Polo Museale
Servizi
Accoglienza
- Accoglienza degli utenti, ascolto dei fabbisogni ed erogazione di informazioni.
- Affiancamento all’utente nella fruizione di servizi museali.
- Elaborazione di proposte per la risoluzione di problematiche nella fruizione del servizio.
Visite guidate
L’ingresso al Polo Museale è gratuito. Prenotando, possibilmente con almeno 24 ore di anticipo, è possibile effettuare una visita guidata.
Tariffe per la visita guidata
gruppi da 1 a 4 persone € 20,00
gruppi da 5 a 10 persone € 30,00
gruppi da 10 a 20 persone € 50,00.
Sussidi alla visita
- Guida consultabile in inglese per il Museo Archeologico
- Guida didattica del museo archeologico per bambini “Anxavventure”
- Catalogo consultabile della mostra “Lo Splendore dell’immagine”
Servizi educativi e didattici
Il Polo Museale offre un ricco carnet di laboratori per le scuole di ogni ordine e grado consultabile nella sezione DIDATTICA presentando richiesta con apposito modulo scaricabile nella pagina MODULISTICA.
Per essere aggiornati su laboratori, attività, eventi, corsi, sia per bambini che per adulti, consultare il sito nelle sezione DIDATTICA ed EVENTI e le pagine Facebook ed Instagram.
Attività di promozione del Polo Museale
Durante tutto l’anno vengono progettate e realizzate attività di promozione della struttura con manifestazioni, mostre ed eventi. Di particolare rilievo è il FLIC Festival Lanciano in Contemporanea che da 6 edizioni nel periodo estivo anima il Polo Museale.
Organizzazione e consulenza allestimento mostre ed eventi
La Cooperativa Il Pensiero, che ha in gestione la struttura, offre la massima collaborazione per l’organizzazione di eventi, manifestazioni e mostre con personale esperto.
Concessione d’uso sala convegni per eventi e matrimoni civili e della sala espositiva per mostre temporanee
Il Comune di Lanciano concede la concessione d’uso della struttura per eventi, manifestazioni, riti civili e mostre presentando richiesta con i moduli appositi scaricabili nella pagina MODULISTICA.
La struttura collabora costantemente con le Istituzioni cittadine e con la Soprintendenza.
L’accesso alla struttura è privo di barriere architettoniche.
This post is also available in: English