INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
AI SENSI DEGLI ARTT.13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE N. 679/2016 (CD. GDPR)

Informativa Privacy per l’utilizzo del sito web https://www.mablanciano.it/

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016, “Regolamento generale sulla protezione dei dati” per l’utilizzo del sito web https://www.mablanciano.it/
Il sito MAB Lanciano, fin dalla sua progettazione, intende garantire il rispetto dei principi sanciti dal Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con particolare riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nessuno escluso, nonché alla libera circolazione dei medesimi anche nell’interesse pubblico coerentemente con il diritto alla trasparenza.
Il Comune di Lanciano garantisce agli interessati la possibilità di interagire con il proprio portale istituzionale per usufruire liberamente dei servizi di interesse pubblico.
Con la presente informativa il Comune di Lanciano intende informare gli utenti ed i navigatori che accedono al portale del Comune riguardo al trattamento dei dati personali e alle relative garanzie riconosciute dalla legge, ai sensi degli articoli 13 e 14 del predetto Regolamento (di seguito “GDPR”).
Questa informativa è resa esclusivamente per i dati personali contenuti nel sito MAB Lanciano https://www.mablanciano.it/ (di seguito il “Sito”) e non per altri siti web che possono essere consultati dall’utente tramite link esterni presenti nel sito stesso.
Il Comune si riserva di apportare modifiche alla presente informativa in qualsiasi momento, dandone pubblicità su questa pagina. Si invita a prendere sempre visione dell’informativa aggiornata.

Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è il Comune di Lanciano, con sede in Piazza Plebiscito, 66034 – Lanciano (CH).

Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) e contatti
Il Responsabile per la protezione dei dati personali (Data Protection Officer – “DPO”) del Comune di Lanciano è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: dpo@lanciano.eu

Tipologia di dati, finalità e base giuridica del trattamento
Nell’ambito dei servizi resi tramite il Sito il Comune potrà trattare:

  1. dati di navigazione: i sistemi informatici preposti al funzionamento del Sito acquisiscono, nel normale esercizio, alcuni dati personali che vengono poi trasmessi implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli Utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli Utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente;
  2. cookie: si rimanda alla cookie policy in calce alla presente informativa;
  3. dati personali quali nome e cognome, dati di contatto, dati relativi ai sistemi di autenticazione, indirizzi, C.F. e tutti i dati forniti dall’utente nelle richieste del servizio, anche eventualmente dati particolari ai sensi dell’art. 9 GDPR.

I dati personali vengono trattati per l’adempimento degli obblighi istituzionali del Comune di Lanciano quali – a mero titolo esemplificativo, il funzionamento del Sito, l’erogazione dei servizi accessibili on line, anche tramite accesso ad aree riservate mediante SPID o CIE, pagamenti verso la Pubblica Amministrazione tramite PagoPA, invio di promemoria e comunicazioni inerenti ai servizi richiesti, invio di comunicazioni di natura informativa ai richiedenti il servizio (es. newsletter informative istituzionali), l’implementazione dell’Agenda Digitale derivante dall’applicazione del Codice dell’Amministrazione Digitale.
I dati personali forniti dagli utenti saranno trattati coerentemente ai servizi offerti dal Comune di Lanciano attraverso il proprio portale, esclusivamente in qualità di autorità pubblica nell’esecuzione del proprio compito istituzionale, per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento o da atti amministrativi generali.
La base giuridica del trattamento è data dall’esecuzione di compiti di interesse pubblico o connessi all’esercizio di pubblici poteri (art. 6, paragrafo 1, lettera e) GDPR) e, per eventuali dati particolari ai sensi dell’art. 9 GDPR, da motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell’Unione o degli Stati membri ai sensi dell’art. 9, paragrafo 2, lettera g) GDPR.
Modalità del trattamento
I dati sono trattati esclusivamente da parte di personale istruito, formato e autorizzato al trattamento dei dati secondo i principi di correttezza, liceità, trasparenza, pertinenza e non eccedenza rispetto alle finalità di raccolta e di successivo trattamento. I dati potranno essere trattati anche da responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR. I dati saranno protetti da rischi di distruzione, modifica, cancellazione e accessi non autorizzati mediante adeguate misure di sicurezza di carattere fisico, logico e organizzativo.
Non è previsto l’uso di trattamenti automatizzati o processi decisionali automatizzati o volti a profilare il fruitore del sito istituzionale del Comune di Lanciano.
Fonte dei dati personali
In relazione ai servizi richiesti, nel rispetto del principio dell’”once only” e della piena interoperabilità, il Comune potrà reperire alcuni dati degli utenti, funzionali al servizio richiesto, attraverso sistemi terzi come i sistemi pubblici di gestione dell’identità digitale quali SPID e CIE, effettuati a richiesta dell’Utente, nonchè mediante interfacce applicative che consentono il dialogo con altri sistemi esterni alla piattaforma tra cui banche dati di interesse nazione a cui il Comune abbia accesso in qualità di fruitore (ad esempio la PDND – Piattaforma Digitale Nazionale Dati).
Periodo di conservazione
I dati verranno conservati per un periodo di tempo non superiore al conseguimento delle finalità sopra indicate (“principio di limitazione della conservazione”, art.5 GDPR) o in base alle scadenze previste dalle norme di legge, tenuto conto delle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.
Per quanto riguarda i dati di navigazione, allo scopo di realizzare il monitoraggio del buon funzionamento della piattaforma, i controlli di sicurezza e per garantire la disponibilità delle informazioni di navigazione sul Sito in caso di richiesta dell’autorità giudiziaria, è prevista la raccolta dei dati di navigazione (IP, pagine visitate, marca temporale, user-agent) nel sistema di Log centralizzato. I log così aggregati sono conservati per 2 anni e cancellati in modo automatico dal sistema di aggregazione stesso.
Natura del conferimento
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito o l’utilizzo di aree riservate e la compilazione di moduli web comporta la successiva acquisizione ed elaborazione dei dati necessari per offrire il servizio richiesto e/o rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti. Il mancato conferimento dei dati richiesti comporterà l’impossibilità di avviare il procedimento relativo al servizio richiesto.
Destinatari dei dati
I dati saranno comunicati ai soggetti autorizzati facenti parte dell’organizzazione del Comune, nonché ai responsabili del trattamento. In alcuni casi i dati raccolti dal Comune possono essere trasferiti attraverso procedure automatiche ai sistemi di protocollazione e conservazione sostitutiva del Comune (cd. “protocollo”) oppure ad altri software deputati alla gestione dei servizi allo scopo di assolvere agli obblighi derivanti dal procedimento amministrativo.
I dati acquisiti attraverso il sito potranno altresì essere comunicati ai soggetti pubblici o privati la cui comunicazione sia funzionale alle attività istituzionali del Comune per il perseguimento delle finalità sopra indicate o sia prevista da un obbligo di legge o di regolamento o da atto amministrativo generale, o in caso di ordine proveniente dall’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.
Per quanto riguarda i servizi di pagamento, il Titolare provvederà a trasferire a PagoPA e ai suoi partner tecnologici le informazioni necessarie a determinare l’avviso di pagamento. Per le modalità di trattamento dati da parte di PagoPA si rinvia alla relativa privacy policy.
Ove prevista l’attivazione del sistema IO (l’App dei servizi pubblici), il Comune provvederà a trasmettere le relative informazioni al fine di permettere l’invio all’Utente della messaggistica inerente il servizio richiesto.
Finalità del trattamento e base giuridica
I dati personali vengono trattati per l’adempimento degli obblighi istituzionali del Comune di Lanciano quali – a mero titolo esemplificativo – la disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni, l’accessibilità dei servizi ed informazioni e l’implementazione dell’Agenda Digitale derivante dall’applicazione del Codice dell’Amministrazione Digitale.
I dati personali forniti dagli utenti saranno trattati coerentemente ai servizi offerti dal Comune di Lanciano attraverso il proprio portale, esclusivamente in qualità di autorità pubblica nell’esecuzione del proprio compito istituzionale.
Nell’ambito di tali finalità il trattamento riguarda anche i dati relativi alle registrazioni al portale necessari per la gestione dei rapporti con il Comune di Lanciano, nonché per consentire un’efficace comunicazione istituzionale e per adempiere ad eventuali obblighi di legge, regolamentari o contrattuali.
Tali soggetti opereranno, a seconda del contesto, quali titolari del trattamento o responsabili del trattamento. I dati potranno altresì essere comunicati ai soggetti a cui la legge riconosce il diritto di accesso, nel rispetto delle garanzie previste dalla legge. Nessun dato personale sarà oggetto di diffusione, fatte salve le disposizioni in materia di trasparenza amministrativa.
Trasferimento dei dati verso Paesi extra UE
I dati non vengono trasferiti a Paesi terzi al di fuori dello Spazio Economico Europeo né ad organizzazioni internazionali.
Diritti dell’interessato
I diritti dell’interessato ai sensi degli articoli 15 e seguenti GDPR possono essere esercitati in qualsiasi momento e si riassumono nel diritto:

  1. di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di un trattamento di dati personali che lo riguardano, e l’accesso agli stessi (diritto di accesso);
  2. di ottenere la rettifica dei dati senza ingiustificato ritardo, inclusa l’integrazione dei dati (diritto di rettifica);
  3. di ottenere la cancellazione dei dati (diritto alla cancellazione);
  4. di ottenere la limitazione del trattamento e la comunicazione di eventuale revoca della stessa (diritto di limitazione);
  5. di opporsi al trattamento (diritto di opposizione);
  6. alla portabilità dei dati, ove applicabile (diritto alla portabilità).
    I diritti possono essere esercitati rivolgendosi al DPO all’indirizzo dpo@lanciano.eu
    L’interessato ha altresì diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati personali.
    Che cosa sono i cookie?
    I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente (c.d. Publisher o “prime parti”) ovvero siti o web server diversi (c.d. “terze parti”) posizionano e archiviano – direttamente, nel caso dei Publisher e indirettamente, cioè per il tramite di questi ultimi, nel caso delle “terze parti” – all’interno di un dispositivo terminale nella disponibilità dell’utente medesimo. I terminali possono essere un computer, un tablet, uno smartphone, ovvero ogni altro dispositivo in grado di archiviare informazioni.
    I software per la navigazione in internet possono memorizzare i cookie e poi trasmetterli nuovamente ai siti che li hanno generati in occasione di una successiva visita del medesimo utente, mantenendo così la memoria della sua precedente interazione con uno o più siti web.
    Le informazioni codificate nei cookie possono includere dati personali, come un indirizzo IP, un nome utente, un identificativo univoco o un indirizzo e-mail, ma possono anche contenere dati non personali, come le impostazioni della lingua.
    Tipologie di cookie utilizzati dal Comune di Lanciano
    Qui di seguito si elencano i vari tipi di cookie utilizzati dal Comune di Lanciano in funzione delle finalità d’uso.
    Cookie e altri strumenti di tracciamento
    Per il suo funzionamento, la piattaforma utilizza cookie e altri strumenti di tracciamento. I cookie sono piccoli file di testo che i siti web visitati inviano al device dell’utente, dove vengono memorizzati per raccogliere informazioni attraverso il browser, per essere poi ritrasmessi agli stessi siti nelle visite successive.
    L’utente può sempre manifestare la propria opzione in merito all’uso dei cookie attraverso le impostazioni del browser che sta utilizzando.
    Cookie tecnici e cookie terze parti
    Il funzionamento di base della piattaforma prevede l’esclusivo impiego di cookie tecnici essenziali per il corretto funzionamento della piattaforma stessa. I cookie tecnici utilizzati dalla piattaforma sono riportati nella tabella successiva.

Nome Cookie – Durata – Funzione – Tipo cookie
PHPSESSID – Sessione – Cookie tecnico per il funzionamento del sistema di autenticazione con SPID – tecnico
_pk_id.* – 13 mesi – Cookie tecnico opzionale usato da Web Analitycs Italia (Matomo) per collezionare le statistiche in modalità anonimizzata – tecnico
_pk_ses. – Sessione – Cookie tecnico opzionale usato da Web Analitycs Italia (Matomo) per collezionare le statistiche in modalità anonimizzata – tecnico

Cookie terze parti
L’attivazione di alcune funzionalità aggiuntive da parte dell’Ente può prevedere l’utilizzo di cookie terze parti o di altri strumenti di tracciamento. In particolare, la piattaforma consente all’Ente di installare funzionalità di web analytics attraverso la piattaforma AgId Web Analytics Italia allo scopo di analizzare il traffico sul sito e ottemperare alle disposizioni della normativa in materia di accessibilità, che prevede la pubblicazione nella sezione Amministrazioni trasparente, di informazioni relative alle statistiche di accesso dei siti web delle Pubbliche Amministrazioni.

Cookie banner e preferenze
Nei casi in cui siano presenti cookie o altre forme di trattamento per i quali è previsto il consenso esplicito da parte dell’utente, la piattaforma permette all’Ente di attivare il cookie banner attraverso cui l’utente può o meno esprimere il consenso. Nel caso in cui il consenso venga negato, l’utente non potrà disporre della funzionalità basate sui cookie di terze parti per cui viene richiesto il consenso. Il consenso può essere chiesto nuovamente all’utente nel caso in cui siano trascorsi almeno 6 mesi dall’ultima espressione di volontà dell’interessato o nel caso in cui siano variate le condizioni per cui viene richiesto il consenso (es. variazione dell’elenco dei cookie). Il consenso precedente espresso dall’interessato viene memorizzato all’interno della piattaforma in modo da poter dimostrare in qualsiasi momento la conformità della stessa.

Configurazione del browser
’Utente può scegliere se cancellare, o bloccare, taluni (o tutti) i cookie attraverso la configurazione del proprio browser. Di norma questi programmi permettono anche, con apposita opzione, di bloccare specificatamente i cookie di terze parti. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione dei cookie. Di seguito si riporta il link alle istruzioni specifiche di quelli più diffusi:
Gestisci i cookies in Google Chrome
Gestisci i cookies in Internet Explorer
Gestisci i cookies in Mozilla Firefox
Gestisci i cookies in Safari
Gestisci i cookies in Opera
Si ricorda che la disattivazione o il blocco di alcuni cookie può pregiudicare la completa fruizione del Sito o, più in generale, la sua consultazione.